Perché le nuvole non possono proteggerti dal sole
Fuori si stanno addensando le nuvole, il cielo è davvero coperto, quindi non hai bisogno della protezione solare, giusto? Sfortunatamente non è così semplice. Anche se il sole ci nasconde, i suoi raggi UV invisibili possono penetrare le nuvole e danneggiare la pelle. Ti mostreremo esattamente cosa succede quando i raggi UV colpiscono una coltre nuvolosa e perché è importante usare la protezione solare anche quando il cielo è nuvoloso.
Le nuvole ci proteggono dai raggi UV?
L'idea che le nuvole agiscano come una barriera naturale contro le radiazioni UV non è sbagliata in linea di principio. Le nuvole possono addirittura bloccare parte dei raggi solari, a seconda della loro densità, della loro altezza e della loro forma nel cielo.
Una spessa coltre di nubi può bloccare più raggi UV di una nuvola sottile e alta. Tuttavia, questo vale solo per una parte dei raggi. Non esiste una protezione UV completa dalle nuvole.
L'interazione tra il vapore acqueo e le particelle delle nuvole (sia le goccioline che i cristalli di ghiaccio) è fondamentale per la formazione delle nuvole e per fenomeni meteorologici quali pioggia, neve, grandine e altre precipitazioni.
A contatto con i raggi UV, queste particelle di nubi possono assorbire, riflettere e disperdere la radiazione, a seconda della densità, delle dimensioni e della composizione delle nubi.
Ciò accade quando i raggi UV colpiscono le nuvole
Quando la radiazione UV (così come la luce visibile e altri tipi di radiazione) colpisce le nuvole, possono verificarsi diverse situazioni:
Assorbimento: una parte della radiazione UV può essere assorbita dalle goccioline presenti nelle nuvole. Ciò significa che la radiazione viene "assorbita" dalle particelle della nube e convertita in un'altra forma di energia, spesso calore.
Riflessione: alcuni raggi vengono riflessi dalla superficie delle goccioline delle nuvole, in modo simile alla luce solare riflessa da uno specchio. Ciò può causare la dispersione della radiazione nello spazio o in altre direzioni.
Dispersione: gran parte della radiazione UV viene dispersa all'interno della nube. Ciò significa che, dopo l'interazione con le particelle della nube, viene deviato in molte direzioni diverse. Questo processo può ridurre o, in alcuni casi, persino aumentare l'intensità dei raggi UV che raggiungono la superficie terrestre, a seconda del tipo e della composizione delle nubi.
Queste forme di nuvole amplificano i raggi UV
Esistono infatti formazioni nuvolose e condizioni che possono influenzare l'intensità della radiazione UV e, in alcuni casi, addirittura aumentarla:
Nuvole sottili: le nuvole sottili o le nuvole in fase di formazione o di dissipazione possono agire come agenti di dispersione delle radiazioni UV. Disperdono le radiazioni e possono provocare un aumento dell'intensità dei raggi UV sulla superficie terrestre a determinate angolazioni.
Fessure e bordi delle nuvole: la radiazione UV può essere più intensa sui bordi delle nuvole o attraverso le fessure nella copertura nuvolosa. Questo fenomeno è noto anche come "effetto lente": possono verificarsi brevi periodi di intensa luce solare, che possono aumentare il rischio di scottature, anche se il cielo appare complessivamente nuvoloso.
Oltre alla forma e alle proprietà delle nuvole, l'intensità effettiva dei raggi UV è influenzata da altri fattori. Tra questi rientrano la latitudine, l'altitudine sul livello del mare, il periodo dell'anno e del giorno e altre condizioni atmosferiche.
Per proteggersi al meglio dai raggi UV non è necessario informarsi ogni giorno su tutti questi fattori: basta dare un'occhiata all'indice UV!
La tua bussola per la protezione solare: l'indice UV
L'indice UV è uno strumento importante che consente di valutare il rischio giornaliero di esposizione ai raggi UV. Indica la rispettiva esposizione alle radiazioni in livelli individuali da 0 a 11+. Se il valore è compreso tra 3 e 5, dovresti già usare la protezione solare . Se i valori continuano a salire, è opportuno proteggersi dal sole con un cappello, occhiali da sole e, se necessario, abiti lunghi e traspiranti.
Indice UV: cosa significano i singoli livelli
L'indice UV (UVI) è una scala internazionale che misura l'intensità delle radiazioni ultraviolette in relazione al loro potenziale pericolo per la nostra pelle. È stato sviluppato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con lo scopo di aiutarci a comprendere meglio i rischi dei raggi UV e a scegliere la giusta protezione solare.
La scala dell'indice UV varia in genere da 0 a 11+:
0-2 (Basso): il rischio derivante dall'esposizione al sole senza protezione è basso. Tuttavia, bisogna sempre considerare se sia necessaria una protezione dalla luce.
3-5 (moderato): il rischio è moderato. Si raccomandano misure protettive, soprattutto per le persone con pelle chiara. Si consigliano occhiali da sole, crema solare e cappello.
6-7 (Alto): Alto rischio di danni dovuti all'esposizione al sole senza protezione. Sono importanti le misure di protezione: evitare l'esposizione al sole tra le 10:00 e le 16:00, indossare la protezione solare, un cappello, occhiali da sole e indumenti protettivi.
8-10 (Molto alto): Rischio molto alto. Se possibile, a questi valori dovresti evitare completamente il sole o proteggerti completamente dai raggi solari.
11+ (Estremamente alto): questo valore indica un rischio estremamente elevato di danni dovuti all'esposizione al sole. Tutte le misure di protezione devono essere rigorosamente rispettate. Si raccomanda di evitare completamente l'esposizione al sole nelle ore più calde della giornata.
ATTENZIONE: un indice UV elevato non significa automaticamente che ci sia il sole; Anche nelle giornate nuvolose l'indice UV può essere elevato. Purtroppo non basta guardare fuori dalla finestra. Solo il rispettivo indice UV può darti un'indicazione affidabile se hai bisogno o meno di una protezione solare!
È così facile controllare l'indice UV
Puoi controllare facilmente l' indice UV attuale con il tuo smartphone. Di norma, tutte le app meteo più diffuse offrono dati aggiornati sulla tua posizione. Anche i portali meteorologici online sono una fonte affidabile. Durante i mesi estivi, anche le stazioni radio e i notiziari vi informano regolarmente sull'indice UV.
Conclusione
Non lasciarti ingannare dalle nuvole: anche nelle giornate grigie, i raggi UV possono essere abbastanza intensi da danneggiare la pelle e causare scottature. Per valutare il rischio di danni alla pelle, è opportuno controllare quotidianamente l'indice UV e proteggersi dal sole in base al valore dell'indice. Nelle giornate con un indice di protezione solare leggero fino al livello 3 è sufficiente un SPF leggero 15 , che puoi trovare ad esempio nella nostra crema viso da giorno con SPF 15 . Nei giorni con valori più alti , in genere consigliamo un SPF 50+ . Con questo dispositivo sarai sempre al sicuro, indipendentemente dal fatto che il cielo sia terso o pieno di nuvole grigie.