Was bringen Antioxidantien in der Hautpflege? Im Blog erfährst du, wie sie gegen freie Radikale wirken und deine Haut schützen können.

Antiossidanti e radicali liberi nella cura della pelle

La pelle non è solo il nostro organo più grande, ma anche uno strato protettivo che preserva il nostro sistema nervoso dagli agenti esterni e dagli agenti inquinanti. Ma chi protegge realmente la pelle da questi agenti irritanti? La risposta sembra semplice: antiossidanti. Ma cosa significa realmente questo termine? E cosa c'entrano gli antiossidanti con i radicali liberi?

In questo articolo esploreremo insieme queste domande e ti mostreremo quali antiossidanti utilizziamo nei prodotti per la cura della pelle Newkee e cosa possono fare specificamente per la tua pelle.

Tutto sugli antiossidanti e sui radicali liberi in sintesi:

– Gli antiossidanti sono molecole che proteggono l’organismo dallo stress ossidativo neutralizzando i radicali liberi.
– I radicali liberi, invece, sono molecole a cui manca un elettrone , che “rubano” ad altre cellule.
– La reazione chimica in cui l’elettrone viene rimosso è chiamata ossidazione e può danneggiare le cellule interessate .
– Maggiore è la concentrazione di radicali liberi, maggiore è lo stress ossidativo.
Lo stress ossidativo provoca un invecchiamento precoce della pelle e favorisce lo sviluppo di malattie.
– Gli antiossidanti possono prevenire l’ossidazione neutralizzando i radicali liberi e quindi contrastare efficacemente l’invecchiamento della pelle.
– Le sostanze antiossidanti le assorbiamo principalmente attraverso gli alimenti, ma possono essere fornite alla pelle anche tramite prodotti per la cura della pelle.
– La migliore protezione contro lo stress ossidativo è evitare i danni dei raggi UV (attraverso la protezione solare), la nicotina, l’alcol, lo stress e una dieta non sana , poiché questi portano ad una maggiore formazione di radicali liberi.

Antiossidanti e radicali liberi: cosa sono realmente?

La cura della pelle spesso ruota attorno a termini come antiossidanti e radicali liberi. Ma cosa significano esattamente questi termini e perché sono così importanti?

newkee-antioxidantien.jpg

Antiossidanti: gli spazzini dei radicali

Gli antiossidanti sono molecole di origine e struttura diverse che condividono una funzione essenziale: proteggono l'organismo dagli effetti dannosi dei radicali liberi. Per questo motivo vengono spesso definiti “spazzini dei radicali”. La loro funzione principale è quella di proteggere le cellule dallo stress ossidativo e quindi prevenire le malattie e mantenere la pelle in condizioni di salute.

Molti antiossidanti vengono prodotti dal nostro corpo stesso, come alcuni ormoni, enzimi e metaboliti . Altri li assumi attraverso la dieta e si trovano in alimenti come verdura, frutta e noci. Esempi ben noti di antiossidanti nella dieta sono le vitamine (B2, C ed E), i minerali (selenio, zinco, ferro) e le sostanze vegetali secondarie come flavonoidi e carotenoidi. Una dieta equilibrata , ricca di questi nutrienti, è un'importante fonte di antiossidanti. Per proteggere la pelle, è possibile applicare gli antiossidanti anche esternamente, tramite appositi prodotti per la cura della pelle .

newkee-freie-radikale-oxidation.jpg

Radicali liberi: i ladri di elettroni

Gli oppositori degli antiossidanti sono i cosiddetti radicali liberi. Il termine si riferisce ad atomi o molecole instabili perché hanno almeno un elettrone di valenza spaiato . Questa instabilità li rende altamente reattivi e cercano costantemente un altro elettrone , che "rubano" ad altre molecole . Se acquisiscono un elettrone da un'altra cellula, ciò provoca un cambiamento nella struttura cellulare e danni cellulari. In chimica questo processo è chiamato ossidazione .

I radicali liberi si formano naturalmente come sottoprodotti dei nostri processi metabolici . Tuttavia, possono essere prodotti in quantità maggiori anche da fattori esterni, come i raggi UV, il fumo, l'alcol, le tossine ambientali e una dieta non sana . L' eccesso di radicali liberi porta quindi a uno squilibrio noto come stress ossidativo .

Lo stress ossidativo può danneggiare le strutture cellulari e il DNA , compromettendo in modo permanente la funzionalità cellulare e accelerando il processo di invecchiamento . Inoltre, lo stress ossidativo è associato allo sviluppo di numerose malattie (ad esempio Alzheimer, diabete, ecc.)

Come funzionano esattamente gli antiossidanti nel corpo?

Alcuni antiossidanti seguono la via diretta e reagiscono chimicamente con i radicali liberi donando loro elettroni . Questa reazione chimica neutralizza i radicali liberi e impedisce loro di danneggiare altre cellule.

Altri antiossidanti agiscono in modo un po' più discreto. Agiscono indirettamente, ad esempio rafforzando la membrana cellulare , aiutando le cellule a proteggersi dagli attacchi esterni. Alcune di queste sostanze protettive influenzano anche il metabolismo all'interno delle cellule , supportando così i meccanismi di difesa naturali delle cellule contro i danni ossidativi.

È interessante notare che esistono anche antiossidanti che interagiscono tra loro. Questo fenomeno è chiamato "rete antiossidante" . Un esempio di questa cooperazione è l' interazione tra vitamina C e vitamina E. Mentre la vitamina C ha la capacità di rigenerare la vitamina E usata, entrambe le vitamine agiscono insieme come forza antiossidante nella pelle. Minerali come il selenio e lo zinco completano questo sistema e contribuiscono a formare una rete forte ed efficiente per proteggere la pelle.

Gli antiossidanti garantiscono quindi che la nostra pelle sia protetta dagli effetti nocivi dei radicali liberi, sia attraverso la neutralizzazione diretta, sia rafforzando le strutture e le funzioni cellulari.

I radicali liberi sono davvero così dannosi per la pelle?

Il nostro corpo è dotato di un sistema di protezione efficace e performante per tenere sotto controllo i radicali liberi. Questo sistema lavora costantemente in background per garantire che queste molecole potenzialmente dannose non sopraffanno le nostre cellule.

Tuttavia, quando si verifica una sovrapproduzione di radicali liberi, si verifica una condizione nota come stress ossidativo. Questo stress provoca danni alle cellule e ai tessuti che l'organismo non riesce a riparare facilmente. Gli effetti dello stress ossidativo possono avere una vasta portata: provoca un invecchiamento precoce della pelle e può persino aumentare il rischio di alcune malattie.

Se lo stress ossidativo persiste per un lungo periodo di tempo, compromette la capacità naturale della pelle di rigenerarsi . Il risultato? Un processo di invecchiamento accelerato e la comparsa di rughe . Per questo motivo, i radicali liberi sono spesso indicati come la causa principale dell'invecchiamento della pelle .

Alcuni radicali liberi dell'ossigeno possono causare danni permanenti alle membrane, al DNA, ai lipidi e alle proteine, nonché al collagene, così importante per la pelle, attaccando la struttura delle cellule cutanee e provocando così la formazione di rughe.

In breve: i radicali liberi lasciano sicuramente tracce visibili sulla pelle . Per questo motivo è ancora più importante fornire alla pelle il supporto ottimale per la sua difesa.

newkee-blog-antioxidantien-in-der-hautpflege.jpg

Gli antiossidanti presenti nei prodotti per la cura della pelle possono neutralizzare i radicali liberi nella pelle?

Proteggere la pelle dagli effetti nocivi dei radicali liberi è essenziale per avere un colorito sano e ritardare il processo di invecchiamento. Ma in che modo esattamente gli antiossidanti contribuiscono a questo?

Il nostro corpo ha un suo meccanismo di difesa, formato da antiossidanti come le vitamine A, C ed E , il triterpene squalano e l'ubiquinone-10 (coenzima Q10), che è strutturalmente correlato alla vitamina E. Neutralizzano i radicali liberi donando loro elettroni, conferendo così ai radicali liberi stabilità chimica e rendendoli innocui.

Un esempio lampante dell'effetto degli antiossidanti è la mela tagliata a fette: se si taglia una mela e la si lascia aperta, dopo un po' di tempo diventerà marrone a causa del processo di ossidazione. Tuttavia, la vitamina C antiossidante può prevenire questa ossidazione. Aggiungendo alla mela del succo di limone (ricco di vitamina C), il suo colore rimarrà inalterato.

Per prevenire lo stress ossidativo è fondamentale proteggere la pelle il più possibile dagli influssi esterni che portano alla formazione di radicali liberi, in particolare la protezione dai raggi UV . Una buona protezione solare protegge le cellule della pelle dallo stress ossidativo e può rallentare efficacemente il processo di invecchiamento . I prodotti per la cura della pelle con antiossidanti completano questa protezione : supportano le cellule della pelle neutralizzandole dai radicali potenti ed esistenti prima che possano danneggiarle.

Questi antiossidanti sono utilizzati nella cura della pelle

Finché siamo giovani, il nostro corpo è in grado di produrre autonomamente quantità sufficienti di antiossidanti, come il coenzima Q10. Tuttavia, questa produzione diminuisce con l'avanzare dell'età, aumentando il rischio di stress ossidativo. Il risultato: i radicali liberi, che possono danneggiare la pelle, trovano meno antiossidanti per contrastarli. Il risultato è una degradazione accelerata del collagene e una minore capacità della pelle di rigenerarsi .

I prodotti per la cura della pelle arricchiti con antiossidanti possono offrire alla pelle una protezione aggiuntiva contro gli effetti dei radicali liberi. In Germania, gli antiossidanti ammessi nei prodotti cosmetici sono disciplinati dal Regolamento (CE) n. 1333/2008 e dal Regolamento sui cosmetici . Tra gli antiossidanti più importanti utilizzati nei prodotti per la cura della pelle troviamo:

Vitamina A (retinolo):

Un antiossidante naturale della pelle. Studi dimostrano che la sua applicazione topica può migliorare l'aspetto della pelle e ridurre le rughe sottili e medie, la ruvidità della pelle, la pigmentazione e la perdita di elasticità.

Vitamina C (acido ascorbico):

Noto anche come acido L-ascorbico. Questo antiossidante idrosolubile si trova principalmente nella frutta e nei tè. Agisce come cofattore nella sintesi del collagene e può migliorare significativamente la consistenza della pelle, la finezza delle rughe e l'elasticità della pelle.

Vitamina E (tocoferolo):

La vitamina E è spesso utilizzata nei cosmetici sotto forma di tocoferolo, tocotrienolo o acetato di vitamina E. Può prevenire gli arrossamenti (eritemi) e i danni infiammatori della pelle causati dai raggi UV.

Niacinamide (vitamina B3):

Questo antiossidante può ridurre le linee sottili e le rughe, attenuare l'iperpigmentazione e gli arrossamenti e aumentare l'elasticità della pelle. Favorisce inoltre la sintesi delle ceramidi (lipidi propri della pelle), che diminuiscono con l'età e sono importanti per mantenere integra la barriera cutanea.

Dexpantenolo:

Derivato dalla vitamina B5 (come precursore) è in grado di inibire la formazione di radicali liberi dell'ossigeno e di idratare la pelle, soprattutto nei casi di secchezza.

L-Carnosina:

La L-carnosina è un dipeptide presente naturalmente nel nostro corpo. Protegge le cellule dallo stress ossidativo e inibisce la glicazione (zuccheraggio) delle cellule.

Squalano:

Lo squalano è presente naturalmente anche nel corpo e costituisce il 15% del sebo. In quanto principio attivo, non solo protegge la pelle dalla perdita di idratazione, ma previene anche l'ossidazione dei grassi cutanei.

Bioflavonoidi:

Noti anche come flavonoidi. Si tratta di sostanze vegetali secondarie che agiscono come regolatori della crescita e pigmenti nelle piante. I bioflavonoidi proteggono inoltre la pelle dai raggi UV, neutralizzano i radicali liberi e aiutano le cellule della pelle ad assorbire la vitamina C, proteggendo così la produzione di collagene.

Puoi trovare questi antiossidanti nella cura della pelle Newkee

La nostra pelle è esposta ogni giorno a stress: fattori ambientali, stress e, ultimo ma non meno importante, l'invecchiamento naturale. La nostra risposta a questa esigenza sono i prodotti per la cura della pelle arricchiti con antiossidanti selezionati che non solo proteggono la pelle, ma ne garantiscono anche una cura intensiva. Nella nostra cura facciamo quindi affidamento sulle seguenti sostanze antiossidanti:

Blog.jpg

siero viso : il nostro nuovo siero è arricchito con il derivato della vitamina B3 niacinamide. Riduce le rughe, minimizza i rossori e, con un uso regolare, può schiarire visibilmente le macchie pigmentate.

crema viso giorno SPF 15 : come crema da giorno, non solo ti offre protezione dai raggi UV, ma contiene anche squalano nutriente, L-carnosina rigenerante, vitamina E (tocoferolo) e bioflavonoidi protettivi.

crema viso notte : questa crema rigenera la pelle durante la notte grazie allo squalene, alla vitamina E e ai bioflavonoidi.

protezione solare viso 50+ : protegge la pelle del viso dai danni dei raggi UV e dallo stress ossidativo con un elevato fattore di protezione solare 50+. È inoltre arricchito con vitamina E nutriente e L-carnosina per contrastare la formazione delle rughe.

protezione solare quotidiana 50+ : la nostra protezione solare protegge anche il tuo corpo con SPF 50+ e allo stesso tempo nutre la tua pelle con l’antiossidante L-carnosina.

balsamo per labbra SPF 30 : il nostro balsamo per labbra mantiene le tue labbra morbide, le protegge dal sole e offre un'ulteriore protezione antiossidante con vitamina E.

lozione corpo soft e lozione corpo intensive : la nostra delicata e intensiva cura del corpo contiene vitamina E, nonché il derivato antiossidante della vitamina C ascorbil palmitato e l'antiossidante sintetico idrossiacetofenone.

crema per le mani: La nostra crema per le mani coccola le tue mani con squalano nutriente e idrossiacetofenone antiossidante.

Bagnodoccia e Shampoo : La nostra delicata detersione per corpo, capelli e cuoio capelluto è completata dall’effetto protettivo della vitamina E e del palmitato di ascorbile (derivato della vitamina C).

balsamo : il balsamo Newkee rende i tuoi capelli setosi e morbidi e fornisce inoltre al cuoio capelluto vitamina E antiossidante.


Abbiamo formulato con cura i nostri prodotti per la cura della pelle in modo che, oltre a rigenerarla, offra anche una protezione aggiuntiva contro i radicali liberi. Soprattutto quando si tratta di cura del viso, puoi ottenere il meglio per la tua pelle combinando protezione solare e principi attivi antiossidanti , proteggendola in modo duraturo dall'invecchiamento precoce e dai danni cutanei .

Conclusione

Gli antiossidanti sono gli eroi misconosciuti quando si tratta di proteggere e prendersi cura della nostra pelle. Neutralizzano i radicali liberi, che contribuiscono in modo significativo all'invecchiamento precoce della pelle e alla formazione delle rughe, e rafforzano le cellule della nostra pelle.

Per prevenire lo stress ossidativo, bisogna innanzitutto proteggere la pelle dagli agenti esterni che favoriscono la formazione di radicali liberi. La cosa più importante in questo caso è la protezione solare, poiché in particolare i raggi UV non solo portano più radicali nella pelle, ma possono anche danneggiare gravemente le cellule cutanee interessate. Allo stesso modo, idealmente dovresti evitare la nicotina e l'alcol.

I prodotti per la cura della pelle arricchiti con antiossidanti sono il complemento perfetto alla protezione solare e forniscono alla pelle un supporto aggiuntivo ogni giorno, neutralizzando i radicali già presenti nella pelle.

Terapia intensiva
con antiossidanti:

Foto: @fleuraimeekaan, @one.haus, @timmossholder